Museo delle armi e della Tradizione Armiera
Situato all'interno di Villa Mutti Bernardelli, il Museo delle Armi di Gardone Val Trompia è una testimonianza unica della straordinaria tradizione artigianale e industriale legata alla produzione di armi da fuoco, che ha reso questo territorio famoso in tutto il mondo.
Fondato per valorizzare e conservare il patrimonio culturale locale, il museo celebra l'eccellenza della manifattura gardonese, risalente al XVI secolo e in continua evoluzione fino ai giorni nostri.
Al primo piano, il museo traccia l'evoluzione della "fabbrica" delle armi, con particolare attenzione alle innovazioni tecnologiche che hanno permesso a Gardone di diventare una delle capitali mondiali della produzione di armi. Le sezioni espositive coprono vari ambiti, dalle armi da difesa e da guerra a quelle da caccia, con pezzi storici che documentano la qualità e la raffinatezza dei prodotti realizzati nel corso dei secoli. Oltre alla sezione permanente, il primo piano ospita anche una zona dedicata a mostre temporanee e un'area che racconta la cultura del territorio, con approfondimenti sulla storia e le tradizioni della Val Trompia, strettamente legata alla lavorazione del ferro e alla produzione armiera.
Il secondo piano, invece, offre un'ulteriore sezione della vasta raccolta di armi, con esemplari rari e di pregio che risalgono a diverse epoche storiche. Qui è anche presente un laboratorio didattico, dove i visitatori possono apprendere le tecniche di costruzione delle armi, dalla fusione del metallo alla lavorazione finale. In aggiunta, una parte del piano è dedicata alla storia della caccia, con una particolare attenzione agli aspetti culturali e storici legati a questa attività. Un'area speciale ospita l'Archivio Storico della Caccia, che si trova presso la Biblioteca Comunale di Gardone, e che raccoglie documenti, fotografie e testimonianze sull'evoluzione della caccia e delle armi da caccia nel corso dei secoli.
In questo modo, il museo non solo celebra l'arte armiera, ma diventa anche un punto di riferimento per la storia, la cultura e l'ingegno che hanno reso la Val Trompia un'area di rilevanza mondiale nell'ambito della produzione di armi.
Contatti:
telefono: +39 030 5782392
mail: museo@comune.gardonevaltrompia.bs.it
Per maggiori informazioni consultare il sito del museo.