Il Comune di Gardone Val Trompia, composto da Inizino, Magno e la stessa Gardone, affonda le sue radici storiche tra l'8000 e il 1000 a.C., con i primi stanziamenti preistorici.
Grazie alle risorse minerarie, in particolare il ferro, Gardone Val Trompia fu un centro rilevante già in epoca romana. Dopo il dominio celtico, nel 15 a.C. i Romani sottomisero le tribù locali, avviando un periodo di prosperità legato all’attività mineraria e all’arruolamento militare. Con la caduta dell’Impero, la vita si organizzò attorno alle pievi cristiane, come quella di Inzino. Successivamente, emersero le vicinìe, prime forme di autogoverno locale: quella di Gardone è documentata dal 1456. Dal Cinquecento, la città divenne un centro rinomato per la lavorazione del ferro e delle armi, identità produttiva che conserva ancora oggi, unendo sviluppo industriale e tradizione artigianale.