Santuario del S. Nome di Maria - Madonna del Castello

Santuario del S. Nome di Maria - Madonna del Castello

Il Santuario del Castel, piccolo luogo di culto caro agli abitanti di Inzino, non sorge su rovine di castelli o fortificazioni, come il nome potrebbe suggerire. Il termine Castel fa semplicemente riferimento alla posizione elevata del colle su cui si trova.

Prima della costruzione dell’attuale santuario, una santella del XVI secolo accoglieva i pellegrini proprio dove, secondo la tradizione, sarebbe avvenuta un’apparizione mariana.

Negli anni Ottanta del Novecento, il santuario è stato restaurato e restituito alla sua sobria bellezza e dignità originaria.

Struttura architettonica

L’ingresso al luogo sacro è segnato da una fontana, la cui forma ricorda un turibolo, e da un porticato laterale che accompagna i visitatori verso l’edificio. L’interno è decorato con una serie di affreschi ispirati a episodi biblici legati alla vita della Vergine Maria, a sottolineare il carattere mariano del santuario. L’immagine attualmente oggetto di devozione da parte degli inzinesi è probabilmente successiva a una più antica raffigurazione, oggi scomparsa.

La festa del Nome di Maria, celebrata l’8 settembre, continua ad essere un momento centrale per la comunità e si inserisce nelle manifestazioni del Settembre Inzinese, tradizione ancora oggi molto sentita e organizzata con grande partecipazione popolare.

 

3 motivi per una visita: 

  • Un luogo mistico; 
  • Un interno raccolto e meditativo; 
  • Il porticato esterno e la sua fontana